Archivio

AI

L’Unione europea come continente dell’Intelligenza Artificiale: sovranità tecnologica e infrastrutture strategiche

14 Aprile 2025
Con la Comunicazione della Commissione europea COM(2025)165 del 9 aprile 2025, la Commissione ha formalmente inaugurato una nuova fase nella strategia digitale dell’Unione europea, ponendo l’obiettivo ambizioso – e al tempo stesso necessario – di rendere l’Europa il primo continente dell’intelligenza artificiale. In un contesto geopolitico in cui la tecnologia si è affermata come terreno […]

AI Act e GDPR: equilibrio tra innovazione e protezione dei dati nella lotta alla discriminazione algoritmica

27 Marzo 2025
Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 1689/2024 (“AI Act”) nell’agosto 2024, si impone una riflessione sulla sua interazione con il Regolamento (UE) 679/2016 (“GDPR”), specialmente in rapporto al tema della discriminazione algoritmica. Il Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo (European Parliamentary Research Service – “EPRS”) ha evidenziato una rilevante criticità giuridica: l’AI Act consente, […]

Il DDL sull’Intelligenza Artificiale: approvazione dal Senato

21 Marzo 2025
L’IA non rappresenta esclusivamente una tecnologia, bensì una sfida di natura etica e giuridica. A conferma di ciò, nella seduta del 20 marzo 2025, il Senato ha approvato il disegno di legge sull’IA (il “DDL IA”), volto a disciplinare lo sviluppo e l’applicazione nel contesto nazionale, integrando le disposizioni già previste dall’AI Act. Il disegno […]

Divieto di riconoscimento delle emozioni sul lavoro e sue implicazioni alla luce dell’AI Act

4 Marzo 2025
L’entrata in vigore dell’Articolo 5 del Regolamento (UE) 1689/2024 (“AI Act”) segna un passaggio fondamentale nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (“AI”) nell’Unione europea. Tale disposizione, rubricata “Pratiche di AI vietate”, impone un divieto tassativo su specifici sistemi di AI che possano arrecare danni significati agli individui o pregiudicare i loro diritti fondamentali. Il legislatore ha individuato […]

Commissione europea: un supporto per l’interpretazione del concetto di sistema di AI

19 Febbraio 2025
A partire dallo scorso 2 febbraio 2025 sono divenute ufficialmente applicabili le prime disposizioni del Regolamento (UE) 1689/2024 (noto come “AI Act”), tra cui gli articoli relativi a definizioni, alfabetizzazione e pratiche di AI vietate. Per le aziende, ciò comporta una serie di obblighi che richiedono, tra gli altri, un’accurata mappatura e classificazione dei sistemi […]

MR Academy Legal 2025 | Servizi di formazione in ambito Data Protection, TMT e Intelligenza Artificiale

27 Gennaio 2025
Morri Rossetti offre corsi di aggiornamento normativo per aziende in ambito Data Protection, TMT e Intelligenza Artificiale. Ove necessario, è previsto un pre-assessment volto a comprendere meglio le peculiarità dell’organizzazione aziendale e a elaborare una proposta formativa che sia realmente utile e ritagliata sulle esigenze di ogni cliente. Gli incontri si potranno tenere in presenza o in videoconferenza, con invio preliminare dei materiali così da […]

AI Act: upcoming deadlines and obligations

27 Gennaio 2025
2025 shall be a pivotal year for artificial intelligence in Europe. Starting from February and August, significant restrictions and obligations provided by the AI Act shall apply, directly impacting all companies that use or develop artificial intelligence systems. Preparation and training in advance shall be key to seizing the opportunities presented by this technological revolution. […]

2025 - Morri Rossetti

I contenuti pubblicati nel presente sito sono protetti da diritto di autore, in base alle disposizioni nazionali e delle convenzioni internazionali, e sono di titolarità esclusiva di Morri Rossetti e Associati.
È vietato utilizzare qualsiasi tipo di tecnica di web scraping, estrazione di dati o qualsiasi altro mezzo automatizzato per raccogliere informazioni da questo sito senza il nostro esplicito consenso scritto.
Ogni comunicazione e diffusione al pubblico e ogni riproduzione parziale o integrale, se non effettuata a scopo meramente personale, dei contenuti presenti nel sito richiede la preventiva autorizzazione di Morri Rossetti e Associati.

cross