Prodotti di lusso e vendite on line: il caso Shiseido vs Amazon
19 Febbraio 2021
Con l’ordinanza del 19 ottobre 2020, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano è tornata a pronunciarsi in tema di distribuzione selettiva e vendite on line di prodotti di lusso effettuate da Amazon.
Prospettive e criticità della web tax italiana
17 Febbraio 2021
Nel solco della Legge di Bilancio 2019 (L. n. 145/2018) è stata introdotta l’imposta sui servizi digitali, la quale – almeno nelle intenzioni del legislatore – si è posta il difficile obiettivo di individuare appropriati criteri di imposizione nei confronti dei big player dell’economia digitale. La disciplina italiana (prevista dai commi da 35 a 50 […]
Industria 4.0: benefici fiscali prorogati fino al 2023
20 Novembre 2020
La bozza di legge di bilancio per l’anno 2021 proroga per le imprese residenti in Italia, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, il credito d’imposta – introdotto dalla legge di bilancio 2020 – con aliquota che varia a seconda dell’investimento. In particolare, per gli investimenti in: beni materiali nuovi, effettuati tra il 16.11.2020 e […]
Vendite Delivery: esonero dall’obbligo di certificazione telematica dei corrispettivi
18 Ottobre 2020
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta a istanza di interpello del 28 settembre 2020, n. 416 cha chiarito che in caso di “Vendite Delivery”, che rientrano nel c.d. “commercio elettronico indiretto” (cessione a distanza di beni materiali), poiché le fasi di ordinazione, pagamento dei beni da acquistare e, quindi, stipula del contratto di vendita, sono interamente gestite telematicamente tramite app o sito internet, mentre la relativa consegna fisica dei beni avviene mediante modalità tradizionali, si ha l’esonero dall'obbligo di certificazione, anche telematica, dei corrispettivi.
Strategia UE per il fintech: la Commissione europea propone un nuovo quadro regolamentare per la resilienza operativa digitale
29 Settembre 2020
Lo scorso 24 settembre, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento sulla resilienza operativa digitale nel settore dei servizi finanziari nell’Unione europea, che sostituirà e armonizzerà le disposizioni attualmente esistenti in materia di management dei rischi ICT.
Piano transazione 4.0.: credito di imposta per le imprese che scommettono su digitalizzazione, investimenti green, R&S, formazione 4.0.
16 Settembre 2020
Alle aziende che decidono di effettuare investimenti nell’innovazione nel periodo d’imposta 2020 è riconosciuto un credito d’imposta di vario ammontare a seconda del tipo di investimento realizzato. In particolare, per gli investimenti in beni materiali e immateriali il credito d’imposta è così modulato: 1) beni materiali Industria 4.0: 40% del costo, fino a 2,5 milioni […]
Ma chi è l’autore? Dalle opere eseguite dagli allievi, a quelle eseguite dagli artigiani, a quelle create dall’intelligenza artificiale
8 Agosto 2020
Una domanda che mi sono fatta tante volte è quella se e in quale misura l’artigiano che esegue materialmente un’opera d’arte per conto dell’artista possa in qualche misura essere considerato coautore della stessa. I più forse considereranno la risposta scontata, mentre altri penseranno trattarsi di mero onanismo giuridico. In realtà trovo l’argomento leggermente più complicato del previsto e comunque carico di conseguenze giuridiche.
MA CHI È L’AUTORE? L’ARTE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (E NON SOLO)
31 Luglio 2020
Una domanda che mi sono fatta tante volte è quella se e in quale misura l’artigiano che esegue materialmente un’opera d’arte per conto dell’artista possa in qualche misura essere considerato coautore della stessa. I più forse considereranno la risposta scontata, mentre altri penseranno trattarsi di mero onanismo giuridico. In realtà trovo l’argomento leggermente più complicato del previsto e comunque carico di conseguenze giuridiche.
Piattaforme online: nuove regole in materia di trasparenza ed equità nei rapporti B2B a partire dal 12 luglio 2020 con l’applicazione del Regolamento (UE) 2019/1150
8 Luglio 2020
A partire dal 12 luglio 2020 si applicherà il Regolamento (UE) 2019/1150 (il “Regolamento”), il quale si pone come obiettivo quello di promuovere la trasparenza e l’equità nei rapporti e nelle condizioni contrattuali tra gli utenti commerciali e i fornitori di servizi di intermediazione online, quali piattaforme online e marketplace digitali, nonché tra gli utenti titolari di siti web aziendali e i motori di ricerca online (i cosiddetti rapporti “B2B” o “Business to Business”).