L’Unione europea come continente dell’Intelligenza Artificiale: sovranità tecnologica e infrastrutture strategiche

14 Aprile 2025

Con la Comunicazione della Commissione europea COM(2025)165 del 9 aprile 2025, la Commissione ha formalmente inaugurato una nuova fase nella strategia digitale dell’Unione europea, ponendo l’obiettivo ambizioso – e al tempo stesso necessario – di rendere l’Europa il primo continente dell’intelligenza artificiale. In un contesto geopolitico in cui la tecnologia si è affermata come terreno di confronto tra potenze globali, l’Unione europea intende affermare una propria traiettoria autonoma, capace di coniugare leadership tecnologica e rispetto dei valori fondamentali dell’ordinamento europeo.

Il documento della Commissione segna un’evoluzione di paradigma: da regolatore a promotore attivo di un ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato, favorire l’adozione pervasiva dell’intelligenza artificiale nei settori nevralgici dell’economia; dall’altro, assicurare che tale transizione avvenga nel rispetto della dignità umana, della democrazia e della diversità culturale.

Cinque sono gli assi portanti attorno a cui si articola la strategia europea:

  • sviluppo delle infrastrutture di calcolo, attraverso il rafforzamento dell’infrastruttura pubblica per l’addestramento e il perfezionamento dei modelli di intelligenza artificiale;
  • accesso sicuro, equo e affidabile ai dati, mediante una governance dei dati che garantisca apertura e protezione simultaneamente;
  • promozione dell’adozione di sistemi di AI nei settori strategici dell’economia europea, con l’intento di sostenere la competitività dell’industria e l’autonomia strategica;
  • crescita delle competenze e del capitale umano, tramite programmi di formazione avanzata, attrazione di talenti e promozione della AI literacy;
  • tutela del mercato unico digitale, attraverso una normativa armonizzata che eviti la frammentazione giuridica e rafforzi la fiducia nell’innovazione tecnologica.

Al centro di questo disegno si colloca una consapevolezza strutturale: nessuna leadership nell’AI può prescindere da un’infrastruttura computazionale adeguata. Oggi, infatti, l’Unione europea si trova a fronteggiare una dipendenza sistemica da data center e servizi cloud localizzati in Paesi terzi. Tale condizione non solo compromette la competitività industriale, ma espone l’Europa a rischi di sicurezza economica e geopolitica.

È in questa prospettiva che la Commissione propone l’adozione del Cloud and AI Development Act, un atto legislativo che mira a creare le condizioni necessarie per attrarre investimenti su larga scala nel settore del cloud e dell’edge computing. L’obiettivo è chiaro: triplicare, entro cinque-sette anni, la capacità europea di calcolo e archiviazione, così da garantire che – entro il 2035 – imprese e pubbliche amministrazioni possano contare su risorse europee per lo sviluppo e l’uso dell’AI.

Come noto, infatti, l’addestramento e la messa a punto dei modelli di intelligenza artificiale richiedono enormi volumi di dati e potenza computazionale. L’inferenza, invece, può essere eseguita più agevolmente in ambiente edge. Ne deriva che la centralità dei data center non è soltanto tecnica, ma strategica, in quanto punto di intersezione tra le esigenze computazionali, le istanze di sostenibilità ambientale e la sovranità tecnologica.

La Commissione segnala inoltre che l’attuale capacità computazionale europea non è sufficiente a sostenere lo sviluppo dell’AI, come evidenziato già nel Rapporto Draghi del 2024, che riconosce la necessità di rafforzare l’infrastruttura di calcolo come pilastro fondamentale per una piena economia dei dati.

Tuttavia, il percorso non sembra privo di ostacoli. Le difficoltà legate all’accesso a risorse naturali (energia, acqua, suolo), insieme a procedure autorizzative disomogenee e spesso farraginose tra gli Stati membri, rappresentano un freno significativo agli investimenti. Il tempo medio per l’ottenimento dei permessi per la realizzazione di un data center è oggi stimato in circa 48 mesi.

Il Cloud and AI Development Act si propone, quindi, di superare tali criticità, introducendo meccanismi di semplificazione procedurale per i progetti che soddisfino determinati standard in materia di efficienza energetica e idrica, economia circolare e innovazione. L’obiettivo è duplice: da un lato, accelerare lo sviluppo di nuove infrastrutture; dall’altro, garantire che tali sviluppi avvengano in modo coerente con i principi della transizione ecologica.

In parallelo, inoltre, la Commissione propone una roadmap strategica per la digitalizzazione del settore energetico, che mira a favorire l’integrazione sostenibile dei data center nella rete elettrica, promuovendo al contempo l’efficienza energetica e la flessibilità nella gestione della domanda. Sul piano ambientale, la futura Water Resiliency Strategy si concentrerà sulla riduzione dell’impatto idrico di queste infrastrutture, attraverso pratiche di raffreddamento a secco, riutilizzo dell’acqua e ottimizzazione dei consumi.

È in questo contesto che si apre, pertanto, la consultazione pubblica sul Cloud and AI Development Act, avviata il 9 aprile 2025 e aperta fino al 4 giugno 2025. La Commissione invita gli stakeholder a contribuire al processo legislativo, nella consapevolezza che una regolazione efficace dell’infrastruttura digitale non può prescindere da un confronto ampio e informato tra istituzioni, imprese e società civile.

2025 - Morri Rossetti

I contenuti pubblicati nel presente sito sono protetti da diritto di autore, in base alle disposizioni nazionali e delle convenzioni internazionali, e sono di titolarità esclusiva di Morri Rossetti e Associati.
È vietato utilizzare qualsiasi tipo di tecnica di web scraping, estrazione di dati o qualsiasi altro mezzo automatizzato per raccogliere informazioni da questo sito senza il nostro esplicito consenso scritto.
Ogni comunicazione e diffusione al pubblico e ogni riproduzione parziale o integrale, se non effettuata a scopo meramente personale, dei contenuti presenti nel sito richiede la preventiva autorizzazione di Morri Rossetti e Associati.

cross